Playoff e playout, il format della Serie B 2021-2022

20 squadre. 38 giornate. Sono questi i numeri del format della serie B per determinare sia le squadre meritevoli di promozione in A…

Serie B 2021 - 2022

20 squadre. 38 giornate. Sono questi i numeri del format della serie B per determinare sia le squadre meritevoli di promozione in A che quelle destinate alla retrocessione in C.

Il campionato di serie B, con le sue dinamiche di playoff e playout, promette anche quest’anno avvincenti turni di gara, in una lotta continua alla conquista della miglior posizione all’interno di una classifica che può dare come togliere tanto.
Nulla da invidiare dunque, quanto a competitività, alla prima serie, che ogni anno, oltre ad accogliere almeno 2 nomi dal campionato cadetto, gliene cede 3 in “eredità”.

I playoff: come funziona la promozione in A

Sono escluse dai playoff le 2 squadre meglio classificate al termine della regular season: a queste spetta di diritto l’accesso alla prima categoria.
Per guadagnarsi la serie A, la terza classificata deve avere almeno 15 punti di distacco dalla quarta; in caso contrario dovrà combattere nel mini torneo a eliminazione diretta spettante alle 6 squadre che vanno dalla terza all’ottava posizione.

I playout: come funziona la retrocessione in C

Come avviene nella massima serie, anche per la B sono previste retrocessioni: il terzetto che chiude la classifica finale di stagione si vede costretto alla discesa forzosa in C assieme alla perdente del playout tra la quart’ultima e la quint’ultima. Il playout non si disputa se il distacco fra queste due è superiore a 4 punti in classifica; in questo caso retrocederebbe la quart’ultima.

La stagione calcistica di B 2021-2022

Ternana, Perugia e Como hanno fatto il loro ingresso in serie cadetta, assieme all’Alessandria che ha risalito la china dalla serie C disputando le gare di playoff.
Le new entry Parma, Crotone e Benevento sono invece le perdenti di massimo campionato 2021 che, a causa della loro posizione nelle ultime 3 slot della classifica di A, si sono viste retrocesse in B dove dovranno sfidare le mira di ascesa di Lecce, Spal e Brescia, non solo per fermarne la corsa verso la promozione, ma anche per tentare di ritornare alle glorie perdute.
Parma, Brescia e Benevento sono fra le favorite per i 3 posti in A a fine stagione, le cui quote vincenti sono rispettivamente 5, 6, 7. Come tutti gli anni la serie B offre non poche sorprese: infatti hanno ottime quote il Pisa e la Cremonese, salvatesi l’anno scorso, che in questo momento guidano la classifica. Big come Monza e Frosinone, partite come favorite, sono invece attardate in classifica con quote interessanti.

Gli scommetitori sanno che a concorrere per la definizione delle quote vincenti serie B sono diversi fattori: il bagaglio tecnico-tattico delle formazioni provenienti dalla prima categoria, la campagna acquisti, le pressioni di club affamati di rivalsa, la lotta per tenersi alla larga dalle ultime posizioni della classifica… e il fattore sorpresa!

Image credits: Michal Jarmoluk da Pixabay